“GSA Academy” Cervignano del Friuli-Fraz.Strassoldo Loc. San Gallo 15/1
Obiettivi del corso
Fornire a tutti gli allievi una solida conoscenza della normativa vigente in materia di Spazi Confinati o sospetti d’inquinamento. Il corso assolve agli obblighi previsti dal DPR 14 settembre 2011 n. 177, in compatibilità al D.Lgs.81/08, inerenti alla specifica informazione e formazione sui fattori di rischio relativi agli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. L’obbligo è per tutto il personale, compreso il datore di lavoro, che debba svolgere attività lavorativa in tali ambienti. In particolare il corso si rivolge a lavoratori dipendenti e autonomi, nonché datori di lavoro, destinati ad operare in: • Ambienti sospetti di inquinamento quali pozzi, fogne, cunicoli, camini e fosse in genere, di cui agli articoli 66 e 121 del D.Lgs. 81/08. • Ambienti confinati come ad es. tubazioni, canalizzazioni, recipienti quali vasche, serbatoi e simili, silos, ecc., di cui all’allegato IV, punto 3, del medesimo decreto legislativo.
Prerequisiti
> Attestato formazione di base in materia di sicurezza sul lavoro. > Conoscenza della lingua italiana.
Certificazione
Attestato di frequenza valido per gli usi consentiti dalla legge inviato in formato elettronico rilasciato da GSA Academy al termine delle 24 ore di formazione.
Riferimento normativo
Ai sensi degli artt.37, 66 e 121 del D.Lgs. 81/08 - correttivo D.Lgs. 106/09 e art. 2 del D.P.R. n. 177 del 14 Settembre 2011.
Aggiornamento
Aggiornamento periodico non definito dalla specifica normativa. Obbligatorio come requisito di carattere generale previsto dall’art 37, comma 6 del D. Lgs. 81/08.
Accenni alla Normativa di riferimento (D.Lgs. 81/08‘ D.P.R. 177/11);
Le figure della sicurezza, i principali obblighi del datore di lavoro, del “preposto”, e dei lavoratori;
Definizione di spazi confinati e caratteristiche;
Rischi relativi agli spazi confinati;
Identificazione degli agenti pericolosi: sostanze asfissianti, tossiche, infiammabili ed esplosive;
Rilevatori di gas e controlli d’uso;
Comunicazione, controlli, allarmi, piani e procedure di emergenza e di primo soccorso;
Esempi di ambienti confinati con possibile presenza di agenti chimici infiammabili o esplosivi e analisi di incidenti realmente accaduti;
Dispositivi di protezione individuale apparato respiratorio: maschere filtranti: filtri antigas, antiparticelle, filtri combinati auto-protettori/autorespiratori per la protezione delle vie respiratorie indipendente dall’aria ambiente: ciclo aperto, ciclo chiuso;
Dispositivi di protezione della cute;
Dispositivi di protezione individuale anticaduta;
Classificazione;
DPI di posizionamento, trattenuta e arresto caduta;
Sistemi di accesso e posizionamento mediante funi;
Dispositivi di discesa;
Imbracature e punti di attacco.
MODULO II (16 ORE)
Esercitazioni pratiche di ingresso in spazi confinati con D.P.I anticaduta e D.P.I di protezione della vie respiratorie;
Pianificazione dell’intervento; Applicazione della procedura “PERMESSI DI LAVORO”;
Controlli iniziali;
Controllo dell’efficienza dei DPI;
Accesso dei lavoratori nel luogo confinato;
Tecniche di Soccorso;
Esercitazioni uso DPI;
Esercitazioni accesso e soccorso spazio confinato;
Recupero infortunato;
Segnalazione dell’emergenza;
Simulazione di intervento della squadra di soccorso:
Evacuazione dell’infortunato all’interno dello spazio confinato tramite sistemi automatici/manuali di recupero d’emergenza operatore come cavalletto cevedale o “capra”; treppiede con argano su cavo metallico, ecc.
Attraverso il sito sono installati cookie di terze parti profilanti descritti nell’informativa cookie completa. Cliccando sul tasto “OK” l’utente accetta l’installazione di tali cookie. Per maggiori informazioni, anche in ordine alla disattivazione, è possibile consultare l’informativa cookie completa.