Soccorritore aeroportuale per eliporti ed elisuperfici
MODULO SOCC/AER
DATA DI INIZIO
Da concordare.
DURATA
72 ore (56 ore di parte teorica + 16 ore di Esercitazione Pratica).
ORARIO
08.00 – 12.00
13.00 – 17.00
N° PARTECIPANTI
10
AULA
“GSA Academy” Cervignano del Friuli-Fraz.Strassoldo Loc. San Gallo 15/1
Obiettivi del corso
Conoscere le attrezzature e i dispostivi per la protezione delle vie respiratorie, le procedure per i controlli preliminari prima dell’utilizzo, procedure di indossamento ed utilizzo, condizioni e limiti di impiego. Soccorso e Recupero persona.
Prerequisiti
Pre-requisiti consigliati (non obbligatori) per accesso al corso: possesso dei requisiti di cui all’articolo 6 comma l lett. A) e b) del d.M. 6 Agosto 2014 e s.m.i. I discenti che siano regolarmente iscritti negli elenchi dei vigili volontari del ministero dell’interno soddisfano sia i requisiti di cui all’articolo 6 comma l lettere a) e b) del d.M. 6 Agosto 2014 e s.m.i., E sono esonerati dalla frequenza di questo modulo settimanale.
Certificazione
Attestato di frequenza valido per gli usi consentiti dalla legge inviato in formato elettronico rilasciato da GSA Academy al termine delle 72 ore di formazione.
Riferimento normativo
Articolo 6 comma 2 lettera c) del D.M. 6 agosto 2014 e s.m.i.
Automezzi per il servizio antincendio: caratteristiche e descrizione dei mezzi di intervento, le dotazioni di bordo;
Procedure di assistenza al rifornimento carburanti;
Verifiche e manutenzioni dei mezzi/attrezzature antincendio;
Controllo ed estinzione degli incendi: esempi pratici.
ESERCITAZIONI PRATICHE (8 ORE)
Uso delle attrezzature antincendio e di soccorso, fisse e mobili e di protezione individuale m campo prove;
Prove di spegnimento simulate con l’utilizzo dell’autorespiratore indossato.
*I discenti regolarmente iscritti negli elenchi dei vigili volontari del ministero dell’interno che soddisfano i requisiti di cui all’articolo 6 comma l lettere a) e b) del d.M. 6 Agosto 2014 e s.m.i., sono esonerati dalla frequenza del primo modulo settimanale di 36 ore.
GLI ELICOTTERI E TECNICHE DI INTERVENTO (8 ORE)
Principali parti e componenti di un elicottero: motori, impianti elettrici, impianti idraulici, impianti antincendio, impianti radio;
I serbatoi carburante: vari tipi di carburante utilizzati, modalità di rifornimento;
Tecniche e procedure di sicurezza per imbarco, sbarco ed avvicinamento all‘elicottero;
Scenari incidentali e procedure operative di intervento: incendio durante il rifornimento, incendio ai motori all’accensione, principio di incendio a bordo, crash terrestre ed acquatico;
Potenziali pericoli tipici degli elicotteri: rotori, proiezioni oggetti, down wash, ecc.;
Procedure di emergenza e di messa in sicurezza dell’elicottero;
Riconoscimento comandi ed impianti principali di emergenza installati a bordo su almeno una tipologia di elicottero operante;
Salvataggio passeggeri con ridotte o impedite capacità motorie, sensoriali o cognitive;
Assistenza all’atterraggio d’emergenza.
ESERCITAZIONI PRATICHE (8 ORE)
Uso dei mezzi antincendio disponibili nell‘ eliporto/elisuperficie;
Uso attrezzature (esempio: motopompe, corde, ecc.);
Procedure di abbandono di elicottero e messa in sicurezza (anche in acqua) e tecniche di salvataggio;
Simulazione dei possibili scenari incidentali.
VERIFICA FINALE (4 ORE)
Verifica scritta con test a risposta multipla;
Verifica pratica : manovre sull’uso di automezzi ed attrezzature antincendio;
Verifica pratica: simulazioni delle procedure operative su scenario incidentale.
Attraverso il sito sono installati cookie di terze parti profilanti descritti nell’informativa cookie completa. Cliccando sul tasto “OK” l’utente accetta l’installazione di tali cookie. Per maggiori informazioni, anche in ordine alla disattivazione, è possibile consultare l’informativa cookie completa.