Simulazione di intervento in situazione di emergenza
MODULO EM/EVAC
DATA DI INIZIO
Da concordare.
DURATA
4 ore o 8 ore.
ORARIO
Da concordare.
N° PARTECIPANTI
Da concordare.
AULA
“GSA Academy” Cervignano del Friuli-Fraz.Strassoldo Loc. San Gallo 15/1 o presso sede del cliente.
Obiettivi del corso
La prova di evacuazione ha l’obiettivo di simulare una situazione di emergenza (principio d’incendio, malore di una persona, sversamento, fuga di gas, evento sismico, ecc.) durante la quale verrà effettuata la Gestione dell’intera emergenza e l’evacuazione dell’edificio o del reparto percorrendo le vie di fuga. Lo scopo è la familiarizzazione con un’eventuale situazione di emergenza. È prevista una riunione iniziale con i lavoratori e con gli addetti alle emergenze per la pianificazione della prova di evacuazione; la simulazione della procedura di allarme; la riunione finale per resoconto simulazione.
Prerequisiti
> Idoneità alla mansione degli Addetti alla gestione dell’Emergenza. > Attestato formazione di base in materia di sicurezza sul lavoro. > Attestato Antincendio. > Attestato Primo Soccorso. > Attestato BLSD. > Attestato Utlizzo A.P.V.R. Protezione Vie Respiratorie. > Attestato Utilizzo DPI terza Categoria contro le Cadute dall’alto. > Conoscenza della lingua italiana.
Certificazione
Al termine della prova viene rilasciato un verbale di avvenuta prova di evacuazione e Gestione dell’emergenza.
Per essere sempre aggiornato sulle nuove normative e le ultime regolamentazioni in materia di prevenzione e sicurezza, compila il form sottostante.
CHIUDI
Programma
Simulazione di intervento in situazione di emergenza
CHIUDI
Scoperta Evento;
Segnalazione evento in base alle direttive del Piano di emergenza;
Allertamento Capo Squadra e squadra;
Raccolta Informazioni;
Il Capo Squadra Valuta la situazione in base alle informazioni ricevute, dispone la strategia e assegna agli addetti i Compiti Operativi (Assegnazione compiti per binomio) eventuale Chiamata delle Squadre dei VV.F.;
Vestizione degli addetti;
Arrivo della Squadra sullo scenario;
Primi Interventi Gestione e Coordinamento Squadra;
Messa in suicurezza degli impianti;
Eventuale messa in sicurezza dell’Area per ricerca persona;
Spostamento in area sicura dell’eventuale ferito;
Prime manovre di Soccorso;
Chiamata dei Soccorsi Sanitari;
Eventuale cambio di strategia e di tattica in base all’evoluzione dello scenario e dell’evento;
Smassamento di material combusto;
I binomi cominciano a dare indicazioni al Capo Squadra della chiusura dei Vari compiti;
Arrivo dei soccorsi (Sanitari e/o Vigili del Fuoco);
Scambio di informazioni fra il Capo Squadra Aziendale e I Capi Squadra dei soccoritori;
Dichiarazione di Cessata Emergenza;
Ripristino Impianti;
Ripresa dell’Attività;
Ripristino di materiali Utlizzati (Estintori, tubazioni Idriche, defibrillatore, barelle, ecc.);
Ritrove della Squadra degli Addetti per de-briefing finale post evento.
Attraverso il sito sono installati cookie di terze parti profilanti descritti nell’informativa cookie completa. Cliccando sul tasto “OK” l’utente accetta l’installazione di tali cookie. Per maggiori informazioni, anche in ordine alla disattivazione, è possibile consultare l’informativa cookie completa.