“GSA Academy” Cervignano del Friuli-Fraz.Strassoldo Loc. San Gallo 15/1
Obiettivi del corso
Il corso vuole fornire l’apprendimento di tecniche operative in presenza di traffico di automezzi, al fine di garantire condizioni di sicurezza durante l’installazione e la rimozione del cantiere stradale, nonché durante le manovre di ingresso ed uscita dal cantiere, senza tralasciare gli eventuali interventi in emergenza.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua italiana.
Certificazione
Attestato di frequenza valido per gli usi consentiti dalla legge inviato in formato elettronico rilasciato da GSA Academy al termine delle 8 ore di formazione.
Riferimento normativo
Il Decreto Interministeriale del 22 gennaio 2019 , come previsto dall’articolo 161 del D.Lgs. n. 81/08, i criteri di sicurezza per le procedure di apposizione, integrazione e revisione della segnaletica stradale, per tutte le attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
Per essere sempre aggiornato sulle nuove normative e le ultime regolamentazioni in materia di prevenzione e sicurezza, compila il form sottostante.
CHIUDI
Programma
Sicurezza stradale
CHIUDI
MODULO I GIURIDICO - NORMATIVO (1 ORA):
Cenni sulla legislazione generale di sicurezza, con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico;
Cenni sul Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione per l’esecuzione di opere, depositi e apertura di cantieri su strade di ogni classe;
Analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori di cantieri che si svolgono in presenza di traffico e di quelli trasmessi da tali lavorazioni agli utenti della strada;
Cenni sulle statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico.
MODULO II TECNICO (3 ORE):
Nozioni sulla segnaletica stradale temporanea da apporre in cantieri stradali;
Dispositivi di Protezione Individuali (DPI): indumenti ad alta visibilità;
Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione;
Norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza su cantieri che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
PROVA INTERMEDIA CON QUESTIONARIO A RISPOSTA MULTIPLA.
MODULO III PRATICO (4 ORE):
Tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:
strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento);
strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane);
strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane);
tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”;
tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza.
VALUTAZIONE FINALE CON PROVA PRATICA.
N.B. Per svolgere la Prova Pratica necessaria per conseguire l’attestato di formazione è opportuno essere muniti e indossare i seguenti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI):
Attraverso il sito sono installati cookie di terze parti profilanti descritti nell’informativa cookie completa. Cliccando sul tasto “OK” l’utente accetta l’installazione di tali cookie. Per maggiori informazioni, anche in ordine alla disattivazione, è possibile consultare l’informativa cookie completa.