“GSA Academy” Cervignano del Friuli-Fraz.Strassoldo Loc. San Gallo 15/1
Obiettivi del corso
Approfondire la tematica del rischio di esplosione, sia dal punto di vista della classificazione delle aree con rischio di esplosione, sia per quanto riguarda la valutazione, indicando criteri per la determinazione del rischio e delle misure di sicurezza contro le esplosioni, sia di carattere preventivo che protettivo.
Prerequisiti
> Attestato formazione di base in materia di sicurezza sul lavoro. > Conoscenza della lingua italiana.
Certificazione
Attestato di frequenza valido per gli usi consentiti dalla legge inviato in formato elettronico rilasciato da GSA Academy al termine delle 8 ore di formazione.
Riferimento normativo
Titolo XI del D.Lgs. n. 81/08 - Protezione da atmosfere esplosive, recepisce la direttiva ATEX 1999/92/CE che riguarda i requisiti minimi per il miglioramento della tutela, della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere esplosive e che richiede tra l’altro anche di classificare le aree con rischio esplosione. Inoltre la Direttiva ATEX 94/9/CE recepita dal DPR 126/98 prescrive di installare apparecchi, elettrici e non, aventi categoria compatibile con la classificazione delle aree. Tale Direttiva di prodotto è sostituita a partire dal 20/04/16 dalla nuova Direttiva ATEX 2014/34/UE recepita dal D.Lgs. n. 85/2016.
Pour être constamment informé en ce qui concerne les nouvelles normes et les réglementations les plus récentes en matière de prévention et de sécurité, veuillez remplir le formulaire ci-dessous.
CHIUDI
Programma
ATEX
CHIUDI
MODULO I LA DIRETTIVA (4 ORE)
La direttiva ATEX 94/9/CE – DPR 126/98 e la nuova Direttiva 2014/34/UE – D. Lgs. 19/5/2016 n. 85
Gruppi e categorie ATEX;
Gas e polveri combustibili;
Apparecchiature elettriche e non elettriche;
Dichiarazione di conformità ed istruzioni di sicurezza.
La direttiva ATEX 1999/92/CE e il D.LGS. 81/08, titolo XI “Protezione da atmosfere esplosive”
Campo di applicazione;
Obblighi del datore di lavoro;
Misure tecniche e organizzative contro le esplosioni;
Adeguamento impianti e luoghi di lavoro nei quali e presente il rischio di esplosione.
MODULO II LA DIRETTIVA CLASSIFICAZIONE AREE (4 ORE)
Classificazione delle aree con pericolo di esplosione
Norme tecniche di riferimento: principali novità delle nuove norme CEI EN 60079-10-1;
Luoghi con presenza di gas e/o polveri combustibili;
Esempi di classificazione delle aree con rischio di esplosione.
La valutazione del rischio esplosione e le norme di sicurezza contro il rischio di esplosione
Metodologia di valutazione del rischio esplosione;
Il Documento dell’INAIL “Il rischio di esplosione, misure di protezione ed implementazione delle Direttive ATEX 94/9/CE e 99/92/CE”;
Il Documento di Protezione contro le Esplosioni: esempi;
Verifica e manutenzione degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione;
Qualificazione del personale addetto alle verifiche e manutenzione secondo le Norme CEI EN 60079-14, CEI 11-27:2014 e CEI EN 50110-1:2014.
Le site installe des cookies de profilage tiers décrits dans les informations complètes sur les cookies. En cliquant sur le bouton "OK", l'utilisateur accepte l'installation de ces cookies. Pour plus d'informations, notamment concernant la désactivation, vous pouvez consulter leinformations complètes sur les cookies.