UTILIZZO PRODOTTI ASSORBENTI PER SVERSAMENTI LIQUIDI INFIAMMABILI E MATERIALI PERICOLOSI (2 ORE)
CONTENUTO DEL KIT: panni linea universale; cuscini linea universale; salsicciotti; sacco ADR; Kit D.P.
Indossamento di tutti i dispositivi di protezione individuale (D.P.I) contenuti all’interno del kit di pronto intervento;
Come bloccare tempestivamente il flusso di origine rispettando le norme di sicurezza individuale (tamponare la falla, chiudere la valvola, sollevare il contenitore rovesciato);
Come circoscrivere la fuoriuscita arginando tramite salsicciotti creando un bacino di contenimento artificiale in cui contenere in sicurezza il liquido sversato ed in modo da non compromettere i bacini idrici, canali, scoli o tombini presenti nelle vicinanze;
Come assorbire il liquido contenuto all’interno del bacino artificiale tramite i prodotti contenuti nel kit (polipropilene o granuli assorbenti);
Come raccogliere tutti gli assorbenti utilizzati e riporli nel sacco in polietilene omologato ADR presente nel kit di pronto intervento;
Smaltire i materiali assorbenti seguendo le procedure previste dall’azienda e in accordo con la normativa vigente di riferimento;
Ripristinare i materiali utilizzati durante le operazioni di assorbimento, per garantire sempre la perfetta efficienza del kit nel caso di un successivo riutilizzo.
A.P.V.R. VIE RESPIRATORIE (ESERCITAZIONI PRATICHE 2 ORE)
Tecniche di utilizzo e gestione dell’autorespiratore, indossamento autorespiratore;
Stendimento linea Idrica 70X45X45;
Attraversamento Tunnel del Fuoco;
Spegnimento Focolaio con gestione dei getti della lancia, dimensionamento delle gocce, pulse, short pulse; long pulse; penciling, temperature Check, Auto protezione.
PRIMO SOCCORSO IN AMBITO STRADALE E AUTOSTRADALE (2 ORE)
Approccio in sicurezza allo scenario – Autoprotezione;
Approccio e Valutazione primaria delle vittime – ABC;
Immobilizzazione rachide cervicale, intervento emorragie con tournichette, gestione shock termico con coperte,
Utilizzo di barriere personali – DPI.
GESTIONE VIABILITÀ SU STRADE ED AUTOSTRADE (8 ORE) / MODULO GIURIDICO NORMATIVO (1 ORA)
Cenni sulla Legislazione generale di sicurezza, con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico;
Cenni sul CODICE DELLA STRADA e del suo regolamento di attuazione per l’esecuzione di opere, depositi e apertura di cantieri su strade di ogni classe;
Analisi dei Rischi a cui sono esposti i lavoratori di cantieri che si svolgono in presenza traffico e di quelli trasmessi da tali lavorazioni agli utenti della strada;
Cenni sulle statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico.
MODULO TECNICO (3 ORE)
Nozioni sulla segnaletica stradale temporanea da apporre in cantieri stradali;
Dispositivi di Protezione Individuale DPI;
Organizzazione del lavoro in Squadra, compiti degli operatori e modalità di Comunicazione;
Norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di EMERGENZA su cantieri che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
TEST INTERMEDIO CON QUESTIONARIO A RISPOSTA MULTIPLA
MODULO PRATICO (4 ORE)
Tecniche di Installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:
Strade di Tipo A,B e D (Autostrade, Strade Extraurbane principali, Strade urbane di scorrimento);
Strade di Tipo C, F (Strade extraurbane secondarie e locali extraurbane);
Strade di tipo E, F (Strade urbane di Quartiere e Locali Urbane);
Tecniche di Intervento mediante “Cantieri Mobili”;
Tecniche di intervento in Sicurezza in situazioni di EMERGENZA.
VALUTAZIONE FINALE CON ESERCITAZIONE PRATICA DI POSIZIONAMENTO DELLA SEGNALETICA
Per lo Svolgimento di suddetta prova è necessario indossare scarpe protettive (antinfortunistiche),guanti protettivi e giubbino alta visibilità;
Si ricorda inoltre che per l’esercitazione pratica il rapporto Docente/Partecipanti deve essere 1:6 (un Docente ogni 6 partecipanti).
UTILIZZO PRODOTTI ASSORBENTI PER SVERSAMENTI LIQUIDI INFIAMMABILI E MATERIALI PERICOLOSI (2 ORE)
CONTENUTO DEL KIT: panni linea universale; cuscini linea universale; salsicciotti; sacco ADR; Kit D.P.
Indossamento di tutti i dispositivi di protezione individuale (D.P.I) contenuti all’interno del kit di pronto intervento;
Come bloccare tempestivamente il flusso di origine rispettando le norme di sicurezza individuale (tamponare la falla, chiudere la valvola, sollevare il contenitore rovesciato);
Come circoscrivere la fuoriuscita arginando tramite salsicciotti creando un bacino di contenimento artificiale in cui contenere in sicurezza il liquido sversato ed in modo da non compromettere i bacini idrici, canali, scoli o tombini presenti nelle vicinanze;
Come assorbire il liquido contenuto all’interno del bacino artificiale tramite i prodotti contenuti nel kit (polipropilene o granuli assorbenti);
Come raccogliere tutti gli assorbenti utilizzati e riporli nel sacco in polietilene omologato ADR presente nel kit di pronto intervento;
Smaltire i materiali assorbenti seguendo le procedure previste dall’azienda e in accordo con la normativa vigente di riferimento;
Ripristinare i materiali utilizzati durante le operazioni di assorbimento, per garantire sempre la perfetta efficienza del kit nel caso di un successivo riutilizzo.
A.P.V.R. VIE RESPIRATORIE (ESERCITAZIONI PRATICHE 2 ORE)
Tecniche di utilizzo e gestione dell’autorespiratore, indossamento autorespiratore;
Stendimento linea Idrica 70X45X45;
Attraversamento Tunnel del Fuoco;
Spegnimento Focolaio con gestione dei getti della lancia, dimensionamento delle gocce, pulse, short pulse; long pulse; penciling, temperature Check, Auto protezione.
PRIMO SOCCORSO IN AMBITO STRADALE E AUTOSTRADALE (2 ORE)
Approccio in sicurezza allo scenario – Autoprotezione;
Approccio e Valutazione primaria delle vittime – ABC;
Immobilizzazione rachide cervicale, intervento emorragie con tournichette, gestione shock termico con coperte;
The site installs third-party profiling cookies described in the complete cookie information. By clicking on the "OK" button, the user accepts the installation of these cookies. For more information, including regarding deactivation, you can consult thecomplete cookie information.