Course as HSE Officers (R.S.P.P.) for Employers – high risk – update
MODULO RSPP/DAT.LAV/ALT/1
DATA DI INIZIO
Da concordare.
DURATA
14 ore.
ORARIO
Prima giornata
08.30 – 12.30
13.30 – 17.30
Seconda giornata
08.30 – 12.30
13.30 – 15.30
N° PARTECIPANTI
35
AULA
“GSA Academy” Cervignano del Friuli-Fraz.Strassoldo Loc. San Gallo 15/1
Obiettivi del corso
Il corso vuole fornire ai Datori di Lavoro l’aggiornamento per attività a rischio medio la formazione inerente la salute e sicurezza dei propri Lavoratori.
Prerequisiti
> Attestato formazione di base in materia di sicurezza sul lavoro. > Conoscenza della lingua italiana.
Certificazione
Attestato di frequenza valido per gli usi consentiti dalla legge inviato in formato elettronico rilasciato da GSA Firesafe S.r.l. al termine delle 14 ore di formazione.
Riferimento normativo
Art. 34 del D.Lgs 81/2008, dell’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 e dell’Accordo Stato Regioni del 07 luglio 2016, repertorio atti n. 223/CSR.
To keep update on the latest rules and regulations on prevention and safety, please fill in the form below.
CHIUDI
Programma
Course as HSE Officers (R.S.P.P.) for Employers – high risk – update
CHIUDI
MODULO I NORMATIVO-GIURIDICO (8 ORE)
La sicurezza e il D.Lgs. 81/08;
Obblighi e responsabilità delle principali figure richiamate dal D.Lgs. 81/08: datore di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori;
La valutazione dei rischi per la sicurezza;
La formazione dei lavoratori, preposti e dirigenti: i recenti Accordi Stato Regioni;
La sicurezza negli appalti;
La gestione in sicurezza delle emergenze;
La norma ISO 45001: i requisiti di un SGS;
Principali differenze tra la Norma ISO 45001 e la norma BS OHSAS 18001;
Implementazione di un sistema di gestione della sicurezza ISO 45001: i requisiti da rispettare;
Politica della Sicurezza;
Leadership e gestione delle risorse e delle loro competenze;
Pianificazione e controllo operativo.
MODULO II GESTIONALE (6 ORE)
Gestione delle emergenze;
Performance del sistema;
Audit interno e riesame;
Integrazione tra i Sistemi di Gestione della Sicurezza (BS OHSAS 18001 e ISO 45001) e i Modelli di Organizzazione be Gestione di cui al D. Lgs. 231/01 e art. 30 del D.Lgs. 81/08;
Esempi di procedure dei Sistemi di Gestione della Sicurezza;
Esercitazioni sullo sviluppo di procedure del Sistema di Gestione della Sicurezza;
The site installs third-party profiling cookies described in the complete cookie information. By clicking on the "OK" button, the user accepts the installation of these cookies. For more information, including regarding deactivation, you can consult thecomplete cookie information.