Coordination of the team manager’s operations / rescue / evacuation
MODULO ANT/EVAC
DATA DI INIZIO
Da concordare.
DURATA
4 ore o 8 ore.
ORARIO
Da concordare.
N° PARTECIPANTI
Da concordare.
AULA
“GSA Academy” Cervignano del Friuli-Fraz.Strassoldo Loc. San Gallo 15/1 o presso sede del cliente.
Obiettivi del corso
La prova di simulazione dell’evento, ha l’obiettivo di creare uno scenario incidentale possibile (principio d’incendio, malore di una persona, sversamento, fuga di gas, evento sismico, ecc.) durante la quale verrà effettuata la Gestione dell’intera emergenza da parte degli Addetti (Capo Squadra e Squadra) con l’evacuazione del ferito/disperso dalla zona di pericolo. Lo scopo è la familiarizzazione con un’eventuale situazione di emergenza. È prevista una riunione iniziale con il Capo Squadra per la pianificazione della prova; la simulazione della procedura di allarme; la riunione finale per resoconto simulazione.
Prerequisiti
> Idoneità alla mansione degli Addetti alla gestione dell’Emergenza. > Attestato formazione di base in materia di sicurezza sul lavoro. > Attestato Antincendio. > Attestato Primo Soccorso. > Attestato BLSD. > Attestato Utlizzo A.P.V.R. Protezione Vie Respiratorie. > Attestato Utilizzo DPI terza Categoria contro le Cadute dall’alto. > Conoscenza della lingua italiana.
Certificazione
Al termine della prova viene rilasciato un verbale di avvenuta prova di evacuazione e Gestione dell’emergenza.
To keep update on the latest rules and regulations on prevention and safety, please fill in the form below.
CHIUDI
Programma
Coordination of the team manager’s operations / rescue / evacuation
CHIUDI
Allertamento Scoperta Evento;
Segnalazione evento in base alle direttive del Piano di emergenza (A portineria, acapo Turno);
Allertamento Capo Squadra e squadra di addetti alle Gestione dell’emergenza;
Raccolta Informazioni da parte del capo Squadra per Analisi situazione reale;
Vestizione della Squadra con I DPI normalmente in uso (Giacconi,Caschi,Guanti,Autoprotettori);
Il Capo Squadra Valuta la situazione in base alle informazioni ricevute, dispone la strategia e assegna agli addetti i Compiti Operativi (Assegnazione compiti per binomio) eventuale Chiamata delle Squadre dei VV.F.;
Arrivo della Squadra sullo scenario;
Primi Interventi Gestione e Coordinamento Squadra (Comunicazioni);
Messa in suicurezza degli impianti;
Messa in sicurezza dell’Area per ricerca persona;
Spegnimento Focolai di Classe A, B e C con Estintori Portatili e Tubazioni Idriche;
Spostamento in area sicura dell’eventuale ferito;
Prime manovre di Soccorso;
Chiamata dei Soccorsi Sanitari;
Eventuale cambio di strategia e di tattica in base all’evoluzione dello scenario e dell’evento;
Smassamento di materiale combusto;
I binomi cominciano a dare indicazioni al Capo Squadra della chiusura dei vari compiti,
Arrivo dei soccorsi esterni (Sanitari e/o Vigili del Fuoco);
Scambio di informazioni fra il Capo Squadra Aziendale e I Capi Squadra dei soccoritori;
The site installs third-party profiling cookies described in the complete cookie information. By clicking on the "OK" button, the user accepts the installation of these cookies. For more information, including regarding deactivation, you can consult thecomplete cookie information.