Utilisation équipements de protection IIIème catégorie appareil respiratoire autonome pour le secours aux personnes
MODULO AUT/SOCC
DATA DI INIZIO
Da concordare.
DURATA
20 ore (8 ore di parte teorica + 12 ore di Parte Pratica).
ORARIO
08.00 – 12.00
13.00 – 17.00
N° PARTECIPANTI
Da 8 a 12
AULA
“GSA Academy” Cervignano del Friuli-Fraz.Strassoldo Loc. San Gallo 15/1
Obiettivi del corso
Conoscere le attrezzature e i dispostivi per la protezione delle vie respiratorie, le procedure per i controlli preliminari prima dell’utilizzo, procedure di indossamento ed utilizzo, condizioni e limiti di impiego. Soccorso e Recupero persona.
Prerequisiti
> Idoneità alla mansione di addetto all’utilizzo dell’Autorespiratore. > Attestato formazione di base in materia di sicurezza sul lavoro. > Conoscenza della lingua italiana. > Corso BLS.
Certificazione
Attestato di frequenza valido per gli usi consentiti dalla legge inviato in formato elettronico rilasciato da GSA Academy al termine delle 20 ore di formazione.
Riferimento normativo
D.Lgs 81/2008 art.37 - art.77, D.M. 02.05.2001 (Individuazione ed uso degli A.P.V.R. per la Protezione per le Vie Respiratorie).
Aggiornamento
Aggiornamento periodico non definito dalla specifica normativa. Obbligatorio come requisito di carattere generale previsto dall’art 37, comma 6 del D. Lgs. 81/08. L’aggiornamento della formazione, della durata di almeno 2 h, deve essere effettuato almeno due volte l’anno. Non è necessario ripetere prove pratiche se gli apparecchi vengono usati con frequenza, tuttavia si raccomanda un aggiornamento con frequenza almeno annuale. Se vengono utilizzati indumenti di protezione contro i gas o contro il calore, le prove pratiche devono essere effettuate indossando anche tali indumenti.
Pour être constamment informé en ce qui concerne les nouvelles normes et les réglementations les plus récentes en matière de prévention et de sécurité, veuillez remplir le formulaire ci-dessous.
CHIUDI
Programma
Utilisation équipements de protection IIIème catégorie appareil respiratoire autonome pour le secours aux personnes
Effetti dovuti a carenza di ossigeno sull’organismo umano;
Caratteristiche e pericolosità delle sostanze pericolose interessate (gas, nebbie, polveri, ecc.);
Classificazione degli A.P.V.R. (apparecchi per la protezione delle vie respiratorie)
Caratteristiche tecniche degli autorespiratori (composizione, funzionamento, prestazioni);
La maschera;
L’erogatore o valvola a domanda;
La bombola per la riserva d’aria respirabile;
Il riduttore di pressione;
Quando entra in funzione l’allarme acustico;
L’autonomia respiratoria in relazione alla riserva d’aria a disposizione ed al tipo di attività che si sta svolgendo;
Come si calcola la quantità d’aria contenuta all’interno della bombola;
Le bombole in materiale composito;
La manutenzione ed i controlli semestrali ed annuali (Decreto 2 maggio 2001);
Come si indossa e quali sono le precauzioni ed i controlli preliminari;
Limitazioni d’uso;
Sostituzione della bombola per l’aria respirabile;
Comportamento riguardo la protezione respiratoria durante l’addestramento, durante l’uso effettivo e in caso di fuga;
Conservazione e manutenzione degli A.P.V.R.;
Limiti di protezione, durata di impiego, riconoscimento di guasti/difetti;
Comportamenti in caso di utilizzo di autorespiratori;
Gestione delle apparecchiature (conservazione, manutenzione, ecc.);
Descrizioni dei rischi presenti nell’attività lavorativa e delle relative misure di sicurezza;
Descrizione delle procedure di lavoro e situazioni in cui viene
Approccio all’Addestramento in Galleria del Fumo lavorando sulla Fiducia fra i vari componenti della Squadra;
Percorso base con Caposquadra che impartisce ordini agli addetti bendati;
Percorso semplice in Galleria del Fumo con Caposquadra che impartisce ordini agli addetti bendati;
Procedure per il corretto indossamento dell’Autorespiratore;
Procedure indossamento DPI (Lavoro a specchio degli addetti);
Controllo Vestizione e calzata DPI;
Controlli preliminari prima dell’intervento;
Controllo carica Bombola;
Sostituzione Bombole;
Controllo segnale di Allarme;
Controllo tenuta Maschera;
Controllo funzionalità fonico;
Inizio Addestramento Carico di lavoro medio (consumo aria indicativo 30 l/min): – camminata a passo medio in piano 3/5 minuti – svolgimento lavoro manuale semplice (spostamento materiale leggero, ecc.) per 5 minuti Carico di lavoro pesante (consumo aria indicativo 50/80 l/min): – camminata sostenuta/corsa lenta per 4 minuti o salita 3 rampe di scale per 2 volte – svolgimento lavoro manuale intenso (spostare attrezzature tipo Estintori, trasporto taniche piene, ecc.) per 5 minuti;
Simulazioni di movimentazione ed orientamento in Squadra all’interno della Galleria del Fumo;
Indosso ed utilizzo pratico, esecuzione delle azioni lavorative previste dalle procedure Aziendali;
Stendi Spegnimento principi di incendio;
Addestramento linea Idrica e intervento di messa in sicurezza della struttura (Raffredamento);
Spegnimento principi di incendio;
Intervento di messa in sicurezza degli impianti;
Ricerca Persona;
Soccorso Persona;
Utilizzo Barella;
Utilizzo Tavola Spinale;
Utilizzo SED;
Prime manovre di Soccorso;
Utilizzo Defibrillatore;
Chiusura intervento;
Valutazioni finali con gli Addetti relativamente alla gestione delle attività svolte.
Le site installe des cookies de profilage tiers décrits dans les informations complètes sur les cookies. En cliquant sur le bouton "OK", l'utilisateur accepte l'installation de ces cookies. Pour plus d'informations, notamment concernant la désactivation, vous pouvez consulter leinformations complètes sur les cookies.