Utilisation des EPI IIIème catégorie de protection contre les chutes
MODULO ANT
DATA DI INIZIO
Da concordare.
DURATA
8 ore (4 ore di teoria + 4 ore di esercitazioni pratiche).
ORARIO
08.30 – 12.30
13.30 – 17.30
N° PARTECIPANTI
10
AULA
“GSA Academy” Cervignano del Friuli-Fraz.Strassoldo Loc. San Gallo 15/1 o in alternativa presso la Sede del Cliente.
Obiettivi del corso
Fornire ai partecipanti nozioni teoriche e pratiche per operare in sicurezza, utilizzando i DPI contro le cadute dall’alto con particolare attenzione alla gestione di eventuali emergenze.
Prerequisiti
> Il partecipante deve essere in possesso dell’idoneità alla mansione rilasciata dal Medico Competente. > Attestato formazione di base in materia di sicurezza sul lavoro. > Conoscenza della lingua italiana.
Certificazione
Attestato di frequenza valido per gli usi consentiti dalla legge inviato in formato elettronico.
Pour être constamment informé en ce qui concerne les nouvelles normes et les réglementations les plus récentes en matière de prévention et de sécurité, veuillez remplir le formulaire ci-dessous.
CHIUDI
Programma
Utilisation des EPI IIIème catégorie de protection contre les chutes
Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili ed ai lavori in quota;
Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota;
Prevenzione e protezione del rischio di caduta dall’alto;
Arresto in sicurezza della caduta dall’alto;
Protezione individuale e DPI;
Protezione collettiva D.P.C.;
Obblighi dei lavoratori nell’uso dei DPI;
Durata, manutenzione e conservazione dei DPI;
Procedura di verifica e controllo dei DPI;
Sistemi di protezione: posizionamento, trattenuta e anticaduta;
Tirante d’aria nei sistemi anticaduta e fattore di caduta;
Continuità di protezione in quota e doppia protezione;
Il punto di ancoraggio sicuro e i sistemi di ancoraggio;
Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro;
Tecniche e procedure operative con accesso dal basso su strutture, tecniche di progressione con sistemi anticaduta e di posizionamento;
Rischi e modalità di protezione dei sistemi anticaduta e posizionamento;
Realizzazione di ancoraggi;
Analisi e commenti collettivi circa la pratica effettuata.
Vestizione e collegamento corretto dei DPI;
Corretto utilizzo dei DPI;
Realizzazione e utilizzo dei sistemi di ancoraggio;
Accessi verticali e orizzontali;
Modalità operative su piani inclinati;
Verifiche e controlli operativi;
Movimento su linee di accesso fisse;
Applicazione di tecniche di posizionamento dell’operatore;
Accesso in sicurezza ai luoghi di realizzazione degli ancoraggi;
Realizzazione di ancoraggi;
Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in alto rispetto alla postazione di lavoro;
Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in basso rispetto alla postazione di lavoro;
Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio, imbarellamento, sistemi di recupero e calata assistiti;
Analisi e commenti collettivi circa la pratica effettuata;
Test di verifica finale dell’apprendimento.
Questa Attività Formativa è stata Ideata e viene svolta dal P.I. Paolo Sbisà Corpo Nazionale Soccorso Alpino – Soccoritore con Elisoccorso con base a Campoformido (UD) – (Collaboratore Esterno).
LEGGERE ATTENTAMENTE
Gli Allievi Dovranno presentarsi alle esercitazioni con i DPI normalmente in uso, al fine di svolgere l’esercitazione pratica con il Dispositivo in Dotazione a ciascuno.
Le site installe des cookies de profilage tiers décrits dans les informations complètes sur les cookies. En cliquant sur le bouton "OK", l'utilisateur accepte l'installation de ces cookies. Pour plus d'informations, notamment concernant la désactivation, vous pouvez consulter leinformations complètes sur les cookies.